• Sei qui:
  • Home
  • Articoli
  • 4 consigli + 1 strumento per aumentare la competitività e l’appeal grazie alla gestione del fattore tempo

4 consigli + 1 strumento per aumentare la competitività e l’appeal grazie alla gestione del fattore tempo

post12 bis

Negli ultimi anni molti studiosi si sono dedicati alla formulazione di teorie finalizzate all’ottimizzazione del tempo in ogni ambito lavorativo, con il preciso obiettivo di accrescere l’efficacia e l’efficienza del lavoro, sia che il destinatario di questi studi fosse il lavoratore dipendente, sia che si trattasse dell’imprenditore o di un libero professionista.

Non a caso sono state sviluppate vere e proprie tecniche, che talvolta hanno preso il nome dall’ideatore, in altre circostanze persino di un ortaggio. Tra le più famose possono infatti essere menzionate: la tecnica del pomodoro, il metodo Eisenhower e l’analisi ABC.

Francesco Bacone ci insegnava già nel 1957 che il tempo è denaro, espressione ancora oggi estremamente attuale

Quindi possiamo dire che, generalmente, quando si pensa alla gestione del tempo nei contesti aziendali, lo si fa sempre considerando lo stesso come un importante aspetto connesso all’aumento della produttività.
Vediamo dunque alcuni consigli pratici per ottimizzare al meglio questo elemento così importante:

1. Prendi appunti sul lavoro, in particolare prepara una lista di compiti conclusi e una di quelli che sono più proficui per la tua attività.

2. Dopo aver individuato le operazioni che hanno il maggior rendimento in rapporto al tempo impiegato per portarle a termine, imponiti di dedicare ad esse almeno la metà del tuo tempo lavorativo.

3. Non trascurare i necessari momenti di pausa e quelli dedicati alla pianificazione.

4. Per quanto possa sembrare scontato dirlo, evita le distrazioni! O almeno dedica ad esse dei momenti predeterminati durante la giornata, così da non sottrarre tempo alle attività più importanti.

Anche gli strumenti sono importanti, eccone uno eccezionale a cui (forse) non avevi pensato

Appurato che un’impresa in grado di massimizzare la gestione dei tempi ha senza dubbio un vantaggio competitivo rispetto ai competitor, bisogna sottolineare che anche gli strumenti scelti possono essere determinanti per ottenere un risultato migliore in tal senso.

Quello a cui vogliamo far riferimento in questo contesto è uno strumento ideale per gestire al meglio i processi comunicativi, sia interni che esterni all’organizzazione aziendale.
Ovvero il numero verde, con le sue enormi potenzialità!

Un’azienda efficiente e funzionale, anche nei processi comunicativi, trasmette all’esterno un’immagine migliore ed ha un maggiore appeal verso i potenziali clienti.

Quasi sempre gli imprenditori concentrano le proprie attenzioni sulla gestione e sui miglioramenti da apportare alle fasi del processo produttivo, senza badare minimamente all’importanza della comunicazione.

Eppure i clienti, quindi coloro che spendono soldi e generano guadagni tangibili, molto spesso hanno la necessità di entrare in contatto con l’azienda. Ciò può accadere, ad esempio, perché vogliono maggiori informazioni prima dell’acquisto o per risolvere un problema dopo aver comprato un prodotto o servizio.

In tutti questi casi essi possono avvalersi degli strumenti “classici” come la mail o i form di contatto on line, spesso sono costretti a spendere soldi per raccomandate o addirittura numeri di telefono a pagamento.

Questo comporta il rischio che i clienti, insoddisfatti per la lungaggine delle tempistiche o demoralizzati per i costi da sostenere, possano rinunciare al contatto diretto e rivolgersi ad un competitor più facilmente raggiungibile.

In sostanza, quindi, la gestione rapida ed efficiente del tempo nei processi comunicativi può costituire un elemento di differenziazione importante, nonché una fonte di guadagno sia diretto che indiretto, poiché oltre a garantire la soddisfazione dei clienti migliora senza dubbio anche l’immagine aziendale.

Forse non avevi mai affrontato la questione partendo da questo punto di vista, ma possiamo garantirti che, alla luce delle considerazioni appena fatte, non esiste uno strumento migliore del numero verde per assolvere a tale scopo e garantire la gestione ottimale dell’elemento comunicazione in rapporto al tempo in esso investito.

Maria Gaja Suriano
Marketing Manager

testimonianza bacchin2